Campionato e campioni alla vigilia dello Slalom dei Trulli

Si scaldano i motori in vista dello slalom pugliese, quinto appuntamento della serie tricolore, di scena a fine giugno lungo la panoramica che da Monopoli conduce ad Alberobello. Cortissime le classifiche che, nell'assoluta, vedono al comando Emanuele Schillace davanti a Salvatore Venanzio e a Totò Arresta. Iscrizioni aperte, sia allo Slalom dei Trulli sia al campionato.

Image

Si avvicina a passo spedito il via dello Slalom dei Trulli, quinto appuntamento della serie della serie tricolore in programma a fine giugno in Puglia, e la classifica del campionato registra il primo cambio al vertice di stagione. Dopo quattro slalom, infatti, a comandare la classifica assoluta passa Emanuele Schillace su Radical SR4 Suzuki. Il pilota siciliano, infatti, sale sul gradino più alto del podio, per ora, fissato da lui a quota 45, tanti quanti i punti raccolti dopo tre vittorie in altrettante gare disputate: Slalom Rocca Novara di Sicilia, Slalom di Gambarie e Slalom Agro Ericino. Prova a tenere il passo il suo compagno di scuderia, il campano Salvatore Venanzio, che, dopo la vittoria allo Slalom di Loceri, prima prova del campionato di scena in Sardegna, colleziona, al volante della sua Radical SR4 Suzuki, un terzo posto allo Slalom Rocca Novara di Sicilia, un quinto posto allo Slalom di Gambarie e un secondo al recente Slalom Agro Ericino per un totale di 43 punti. Gradino più basso del podio dell'assoluta, primo in Gruppo E2 SS, per il siciliano "Totò" Arresta su Formula Gloria B5 Evo Suzuki che, dopo il ritiro fatto registrare in occasione dello Slalom di Gambarie, sale a 34 punti grazie ai dieci punti del terzo posto conquistato all'Agro Ericino che vanno a sommarsi a quelli dei due secondi posti siglati in altrettante competizioni fino ad ora disputate. Quarto posto della classifica assoluta per il siciliano Michele Puglisi, il Campione Italiano Slalom in carica, che, dopo il secondo posto centrato a Gambarie al volante della sua Radical SR4 Suzuki, porta a casa dall'Agro Ericino otto punti che lo fanno salire a quota 25. A due lunghezze di distacco il campano Luigi Vinaccia su Osella PA 6/9 Honda, terzo nella classifica di Gruppo E2 SC alle spalle di Emanuele Schillace e Salvatore Venanzio e davanti a Michele Puglisi. Giuseppe Giametta è l'ultimo dei piloti in classifica assoluta a doppia cifra. Per lui 16 punti totali, impreziositi da un terzo posto assoluto allo Slalom di Gambarie, secondo in Gruppo E2 SS su Formula Gloria B5 Suzuki davanti a Antonino Di Matteo su Formula Gloria C8 Suzuki ad Adriano Ricci su Formula Gloria B5 Suzuki. Quest'ultimo affianca al settimo posto della classifica assoluta Leo Dei Ceci, secondo in Gruppo E2 SH su Fiat Punto Suzuki alle spalle del giovanissimo Giuseppe Catalano al volante di una Chevy Coupé Yamaha e davanti a Salvatore Giunta al volante di una Fiat 126 Suzuki. Sei punti ciascuno in classifica assoluta per Antonino Di Matteo su formula, Domenico Palumbo su Radical SR4 Suzuki e Saverio Miglionico, terzo in Gruppo E1 Italia al volante di una Autobianchi A112 Abarth. La stessa vettura, con cilindrata superiore, con cui Domenico Tramontana lo precede nella classifica di gruppo guidata, dopo quattro slalom, da Bruno Fallara su Fiat 127. Carmelo Cugno, su Peugeot 106 Rallye, è primo tra le Racing Start Plus imitato, al volante della stessa "piccola" della Casa del Leone da Domenico Murino, il migliore tra gli Under 23, in Gruppo N. Gruppo in cui la sfida, tutta tra 106, vede in seconda posizione Raffaele Ferrara, secondo tra gli under, davanti a Rocco Musolino. "King Dragon", con una sola gara all'attivo, mantiene, su Mini Cooper S, la leadership in Gruppo Racing Start davanti a Francesco Turchiarulo su Peugeot 106 Rallye. Nel duello tricolore tra Fiat 500 bicilindriche, allungo di Pierluigi Bono su Gaspare Gennaro; a posizioni e punti invariati, invece, quello tra piloti al volante di kart cross con Giuseppe Esposito davanti a Fabio Gargiulo. In Gruppo Speciale Slalom, alle spalle di Alfredo e Angelica Giamboi, rispettivamente primo e seconda su Fiat X1/9, si piazza, al volante della sua Fiat 500, Rossella Pappalardo, prima, a pari punti con Angelica Giamboi, tra le "pilotesse" del campionato. Quarto in Gruppo SS Vito Bonsignore su Autobianchi A 112 Abarth. Primo posto nella classifica tricolore per scuderie per la Scuderia Venanzio davanti alla RO Racing.

Sono trentadue i piloti attualmente iscritti al al Campionato Italiano Slalom 2024. Finora. Tutti i conduttori e le scuderie che volessero ancora iscriversi, infatti, potranno ancora farlo entro i termini di chiusura delle iscrizioni ad una qualsiasi delle prossime gare valide per il tricolore. Già a partire dallo Slalom dei Trulli, quindi, verranno assegnati i punti validi per la conquista dei titoli in palio.

L'assegnazione dei punti relativi al Campionato Italiano Slalom e al Campionato Italiano Slalom Scuderie avviene sulla base della classifica finale assoluta di gara appositamente redatta dai cronometristi comprendente soltanto i Conduttori iscritti al campionato. Acquisiscono punti i Conduttori che occupano le prime 10 posizioni di tale classifica.

L'assegnazione dei punti relativi ai Campionati Italiani Slalom di Gruppo avviene sulla base delle classifiche finali di gruppo e di classe comprendenti tutti i Conduttori partecipanti alla gara. Quella dei punti relativi al Campionato Italiano Slalom Under 23 e al Campionato Italiano Slalom Femminile solo sulla base delle classifiche finali di classe comprendenti tutti i Conduttori partecipanti alla gara. Acquisiscono punti soltanto i Conduttori iscritti al campionato in funzione della reale posizione occupata nella classifica finale della propria classe.